DUO SERAPHIM

Chiesa parrocchiale di Sant’Agostino, Ollomont

15 Agosto 2022,
ore 21

Concerto per violino e basso d’organo

Gian Andrea Guerra – violino
Stefano Molardi – organo

Evento in collaborazione con il Festival Internazionale di Concerti per Organo

Una parte importante del patrimonio culturale di un territorio è dato dagli organi storici presenti nelle chiese locali. Questo concerto vuole porre attenzione sul bellissimo organo ottocentesco della chiesa parrocchiale di Sant’Agostino: sebbene lo strumento necessiti di restauro, nella situazione attuale potrà essere un adeguato strumento d’accompagnamento, come basso continuo per il violino. Il concerto vuole proprio essere anche un’operazione di sensibilizzazione nei confronti di un prossimo restauro.

Due grandi specialisti della musica antica ci condurranno dunque nel repertorio barocco delle sonate per violino e basso continuo con un programma scelto sulla base delle caratteristiche dello strumento della chiesa. Durante il concerto inoltre verranno anche evidenziati in qualche breve dimostrazione musicale i punti deboli della situazione attuale dello strumento, per spiegare bene la necessità del restauro.

Il Duo Seraphim suonerà anche nella funzione liturgica della messa per l’Assunzione nel pomeriggio precedente al concerto.

La parrocchia di Ollomont venne eretta nel 1775, anno in cui fu terminata la costruzione della nuova chiesa parrocchiale dedicata a sant’Agostino.

Edificata a unica navata, venne ampliata nel 1869 con l’aggiunta di due navate laterali. Il campanile fu innalzato nel 1780. La chiesa custodisce interessanti arredi in marmi policromi; in particolare l’altare maggiore e la cornice della pala d’altare furono realizzate negli anni 1784-1785 dal marmista Giuseppe Pioli di Varese che eseguì anche la balaustra che divide l’aula dal presbiterio su cui risalta lo stemma di Carlo Baldassarre Perrone di San Martino.