DANZE A STAMPA

Chiesa parrocchiale di San Pantaleone, Valpelline

28 Agosto 2022,
ore 21

Accademia del Ricercare

Luisa Busca, Lorenzo Cavasanti – flauti; Gianfranco Saponaro, Manuel Staropoli – flauti e cromorni; Roberto Terzolo –  dolzaina, flauti; Eleonora Ghiringhelli, Virginia Ghiringhelli, Massimo Sartori  – viola da gamba; Claudia Ferrero – clavicembalo; Luca Casalegno – percussioni.

Pietro Busca –  direttore

La quinta edizione del festival chiude con un concerto ad ampio organico ospitando una consolidata realtà italiana operante nell’ambito della musica antica, con la rarissima occasione di poter sentire “un’orchestra rinascimentale” con strumenti poco frequenti nelle sale da concerti come i cromorni o il consort di viole da gamba e di flauti dolci. 

Nella prima metà del Cinquecento il genere della danza, che ha accompagnato la storia dell’uomo fin dalle epoche più antiche, iniziò a essere presa in considerazione dai primi editori musicali. Oltre ai lavori dei compositori in attività, la stampa musicale permise di recuperare numerosi motivi popolareschi che affondavano le loro radici nei secoli precedenti. Il programma di questo concerto si pone l’ambizioso obiettivo di individuare alcuni dei virtualmente infiniti percorsi all’interno del genere della danza rinascimentale europea, focalizzando la propria attenzione sulla produzione dei principali autori italiani, francesi e tedeschi.

Il concerto si svolgerà nella chiesa parrocchiale di San Pantaleone a Valpelline, edificio storico del 1722, a pianta rettangolare, a tre navate divise da colonne monolitiche di pietra che sorreggono archi a pieno centro. Il portale di pietra comprende una porta con pannelli intagliati, sormontata da una statua in legno del patrono san Pantaleone.