Cello Ribelle – Almost 3

Le Fonderie; La Fabrique, Valpelline 23 agosto 2020ore 18.00 Flavia Barbacetto: voceStefano Cabrera: violoncello Un viaggio alla scoperta di uno strumento dalle innumerevoli sfaccettature, in un dialogo con la voce intenso, appassionato e divertente, a spasso per la musica d’autore: da Gaber a Van Wood, da De André a Renato Carosone.

Esperanto

Piazza davanti alla Chiesa, Doues 19 agosto 2020ore 21.00 Luca Falomi: chitarraRiccardo Barbera: contrabbassoRodolfo Cervetto: batteria Musica d’autore nella quale, come nell’Esperanto, s’incontrano idiomi differenti, dal jazz alla world music passando per la sperimentazione. Melodia e improvvisazione trovano il loro spazio all’interno di composizioni che si distanziano dai cliché e sintetizzano nuovi vocaboli sonori e […]

Deep Conversation

Ingresso delle Miniere, La Cou, Ollomont 16 agosto 2020ore 21.00 Ares Tavolazzi: contrabbassoFederico Bagnasco: contrabbasso Un dialogo tra contrabbassi alle porte della miniera. Un gioco di inaspettate voci e colori che si muove in territori di confine, tra il jazz e la musica popolare, tra riferimenti classici e sperimentazioni ardite. Produzione originale Combin en Musique. […]

Oltre Swing

Valpelline, Centro Storico 13 agosto 2020ore 18.00 Nunzio Barbieri: chitarraFrancesco Barbieri: clarinetto Oltre, Osare, Creare, Sperimentare, queste sono solo alcune delle parole con le quali è possibile definire questo progetto musicale Padre e Figlio. Da Chopin alla musica patriottistica italiana, da Django Reinhardt a François Couperin, Paradisi e Händel, dai grandi fisarmonicisti italo-francesi dello Swing […]

Promenade tra le stelle nella notte di San Lorenzo

Prato delle Cascate, Barliard, Ollomont 10 agosto 2020ore 22.00 Valentina Messa: pianoforte “Tu sei infinito e dentro quegli 88 tasti la musica che puoi fare è infinita” diceva Danny Boodman T.D. Lemon Novecento: ecco perché nella notte delle possibilità, San Lorenzo, proprio il pianoforte accompagnerà lo sguardo alla ricerca delle stelle cadenti. Il concerto, con […]

La nuova vita delle Alpi

Ollomont, Conca di By 6 agosto 2020ore 16.00 Enrico Camanni: lettureMartin Mayes: corno e corno delle Alpi Gigi Biolcati: percussioni Passeggiata musicale e letteraria attraverso le parole dello scrittore, narratore ed alpinista Enrico Camanni in unione con le suggestioni musicali musicali del corno e delle percussioni. Produzione originale del festival CHAMOISic 2019. ATTENZIONE! A CAUSA […]

Passe-temps for 4

Plan Détruit, Doues 31 luglio 2020ore 18.00 Quartetto Italiano di TromboniDiego Di Mario: tromboneVincent Lepape: tromboneMatteo De Luca: tromboneDevid Ceste: trombone Quattro musicisti di importanti orchestre europee (OSN della Rai, Teatro Regio di Torino, Suisse Romande di Ginevra), nonché amici, presentano un insolito quartetto in una splendida cornice panoramica. Il concerto ci porterà attraverso i […]

Omaggio a James Taylor

Champ Mort, Doues 28 luglio 2020ore 17.30 Andrea Maddalone: voce e chitarra Un concerto alla scoperta del grande songwriter statunitense, crepuscolare, malinconico, romantico, per mano (e per voce) di uno dei chitarristi più apprezzati nel mondo della canzone italiana.

Racconti di cornamuse… antichi suoni dell’aria

Frissionière, Valpelline 22 luglio 2020ore 18.00 Fabio Rinaudo: musette del Morvan 18 e 16 pollici, irish uilleann pipes, scottish small pipesClaudio De Angeli: chitarra Dall’Irlanda alla Scozia, dalla Francia al Nord Italia salpa la “Recherche” musicale sulla cornamusa, strumento che già i padri latini chiamavano“Tibia Utricularis”, il cui suono è ben radicato nella memoria simbolica, […]