14 agosto / 28 agosto 2022

V edizione

direzione artistica Federico Bagnasco

In questa quinta edizione gli eventi si susseguono quasi quotidianamente in un calendario ricco e variegato. Il programma del festival propone musiche di varia estrazione che vogliono “combinarsi” con il territorio, anche con produzioni originali.

Ogni concerto è un’occasione non solo di ascolto in un clima familiare e del tutto informale, ma di scoperta di una nuova modalità attraverso la quale rapportarsi con il territorio.

Proprio in questa direzione si muovono i due concerti itineranti, una nuova esperienza di fruizione che propone il nostro festival.

Ritornano inoltre i laboratori creativi per i più piccoli, con formule particolarmente innovative.

Fraudodancing

Ollomont – valpelline – doues
14 agosto, ore 11 – 15,30 – 18,30

Bandarotta Fraudolenta
degustazione su prenotazione

Violino e basso d'organo

Chiesa parrocchiale Sant’Agostino, Ollomont
15 agosto, ore 21

Duo Seraphim

Jeunes musiciens en Vallée

Plan Détruit, Doues
16 agosto, ore 17

Ensemble di fisarmoniche del Conservatoire de la Vallée d’Aoste
Atipic Duo

Pathos

Anfiteatro, Doues
18 Agosto, ore 18

Quarantine Trombone Quartet
Paola Corti

The Real Rock music

Casa Alpina, Ollomont
20 agosto, ore 18

Matteo Cigna – Elisabetta Drigo
Cordillera Real, alpinismo come arte

Ex Centralina Idroelettrica, Valpelline
21 agosto, ore 21

Filippo Sala – Enrico Rosso
Musica lungo la valle

Concerto itinerante da Chatelair a Frissoniere
23 agosto, ore 14.30 – 15.15 – 16

Artisti vari
è necessaria la prenotazione

Solitudo

Plan Charye, Doues
24 agosto, ore 17

Anais Drago

Solaris

Le Fonderie – La Fabrique, Valpelline
25 agosto, ore 18

Giorgio Li Calzi – Manuel Zigante

Compositori in erba

Creton, Ollomont
27 agosto, ore 17

Eutopia Ensemble

Danze a stampa

Chiesa Parrocchiale, Valpelline
28 agosto, ore 21

Accademia del Ricercare

laboratori per bambini

Le Coin a l’ombre du clocher, Doues
19 agosto, ore 15

Fontane, Ollomont
22 agosto, ore 15

Museo dell’alpinismo, Valpelline
26 agosto, ore 15

Tutti gli eventi sono gratuiti

Si segnala che ogni lunedì a partire dall’8 agosto al 7 novembre, dalle ore 20, andrà in onda su Rai3 Vd’A il documentario “Combin en Musique, note tra le Alpi” relativo all’edizione 2021 del festival, a cura di Andre Picchiantano.

In caso di maltempo i concerti previsti all’aperto avranno luogo nei padiglioni dei comuni di Valpelline e Doues, o nella sala della”Maison Grimpe” di Ollomont.

Per l’evento itinerante del 23 agosto è necessaria la prenotazione

info:

combinenarts@gmail.com
Simona Oliveti +39 3474909926

info accessibilità:

Maria Cosentino +393471639197